Mandaci la tua richiesta
Villa Velo, antica e splendida dimora della famiglia Velo, sorge nell'area dell'antico castello di Velo. La parte più antica è il massiccio corpo a tre piani portato a forma attuale nel secolo XVI, che presenta tuttavia visibili elementi gotici e rinascimentali. Il corpo fra la suddetta parte e la barchessa, di bella fattura, è stato realizzato da Girolamo di Velo nel 1752 e presenta interessanti stucchi e affreschi di Pietro Moro come da recente scoperta.
Un giardino classico all'italiana si presuppone progettato dall'architetto Negrin, arricchito dalla fontana circonda la villa e apre l'ingresso al sentiero che porta al lago privato, sulla parte prospicente alla vallata è collocata la colonna in marmo rosso (proveniente dagli scavi archeologici effettuati dal conte Girolamo Egidio di Velo presso le terme di Caracalla a Roma) al centro di una delle scene più coinvolgenti del romanzo del Fogazzaro il Daniele Cortis.
La Villa segue un percorso di rinascita e coinvolgimento di associazioni senza scopo di lucro, l'intenzione è ridare vita sia alla villa che all'aspetto sociale che le Ville venete hanno ricoperto nel corso degli anni.
Dall'anno 2020 sono iniziati vari lavori di recupero degli spazi partecipando a bandi pubblici per la riqualificazione dell'immobile.